ENBaCH
Published on ENBaCH (http://digilab4.let.uniroma1.it/enbach)

Home > Stanza dove dormiva il cav. Borromini nel primo appartamento

Stanza dove dormiva il cav. Borromini nel primo appartamento [1]

in primis un quadretto di un palmo alto con la sua cornice di pero ondato, rappresentante un re prigione dalle mani dei romani, di chiaro scuro, di mano di Polidoro, n. 1°.

Un altro ottangolo da un palmo e mezzo in tavola rappresentante la natività di nostro Signore con sua cornice tutta indorata, n. 2°;

un altro con la Madonna e il bambino in braccio con dui angelini che sostengono un panno opera di basso rilievo con cera colorita con un suo vetro, cornice nera di un palmo circa, n. 3°;

un ottangolo con cornice d'oro con l'effige di San Francesco in tavola n. 4°, attaccato nella porta di detta camera verso la sala;

un altro con un crocefisso e la Maddalena di mistura inargentata di due palmi in circa con sua cornice nera, n. 5°;

un reliquario ricamato di due palmi in circa con un Agnus Dei con San Bernerdo, n. 6°;

un altro con la Madonna e Cristo in braccio, con San Giovannino con cornice nera di un palmo in circa, n. 7°;

un paesino con San Francesco in lavagna più di mezzo palmo con cornice bianca, n. 8°,

un altro con un disegno fatto a penna di due palmi in circa con un leone in carta, n. 9°, senza cornice;

Un altro di un palmo in circa d'alberetti con sua cornice dei pero, n. 10;

un altro senza cornice di tela di quattro palmi rappresentante una canestra di fiori, n. 11;

un quadretto d'ottangoletto di diaspro sanguigno, n. 12;

un quadro con il nome Carolus Card. Baronius e suo sigillo con cornice indorata, n. 13;

un disegno in carta di chiaro scuro si crede del Maturia/Maturico (?), d'un palmo in circa con cornice di color di noce rabescata d'oro, n. 14;

un Agnus Dei ricamato con oro n. 15 ovato;

un altro quadretto di un palmo e mezzo di Niobe fulminata da Giove e Diana di chiaro scuro con cornice intagliata bianca n. 16;

un'altro di un palmo in circa d'un paese con cornice nera n. 17;

un ritratto dell'Em.mo Spada in lavagna in sestangolo con cornice a conchiglie indorate n. 18;

un altro da tela da testa senza cornice di mano di Giovanni Battista Braccelli (?) rappresentante il tempo e la morte n. 19;

un altro paesino compagno al suddetto di n. 17, n. 20;

un disegno in carta di San Pietro e Paolo di un palmo in circa con cornice di pero fatta ad onde n. 21;

un altro di chiaro scuro a olio da tela da testa senza cornice rappresentante un martirio n. 22;

uno specchietto di misura greca con cornice intagliata e indorata n. 23;

doi quadri di tela d'imperatore uno rappresentante un sacrificio e l'altro con un pilastro in mezzo e doi pastori e altre figurine con cornice nere, nn. 24 e 25;

un paese di tela di tre palmi senza figure con cornice nera rabescata d'oro, n. 26;

Un'altro con un Cristo in scorcio copia del Lanfranco in tela attaccata sopra una tavola n. 27;

una prospettiva con una veduta di mare di tela d'imperatore senza cornice n. 28, sopra il letto;

un altro di tela di quattro palmi rappresentante un apostolo copia del sig. Giacinto Brandi senza cornice n. 29;

un altro senza cornice simile al n. 11, n. 30,

una Santa Cecilia di tela di 7 palmi senza cornice n. 31;

un quadro di tela da quattro e tre palmi senza cornice rappresentante un che si và a seppellire con sette figure et una piramide, n. 32;

un altro di tela da quattro e tre rappresentante l'incoronazione della Madonna senza cornice n. 33;

un San Girolamo di tela d'imperatore copia che viene da Guido Reni senza cornice n. 34;

un altro di tela di cinque palmi bislungo d'un paese sopra la finestra senza cornice n. 35;

un altro di tela d'imperatore con San Alessandro e Giovita in chiaro scuro ad olio senza cornice n. 36;

una statua di cera rappresentante un Cristo con una corona di spine in mano n. 1;

un'altra di creta cotta rappresentante un fiume n. 2;

un cavallino di metallo con sotto una base tonda n. 3;

item un Ercole di piombo con suo piedistallo n. 4;

una fontana di metallo con due delfini; una sirena et una nicchia n. 5;

una lumaca lavorata con un piedistallo in forma di piede d'aquila di metallo n. 6;

un balaustro dorato di legno con una stella in cima n. 7;

cinque candelieri d'ottone;

un tavolino di noce con due tiratori;

doi sedie di vacchetta usate;

tre scabelli di noce;

una sediola di vacchetta piccola;

una scantiola d'albuccio con 14 libri;

una seggietta da fare li servitij;

un taffetano e quattro falcole(?);

una lettiera di ferro con suoi banchi tavole cielo dipinto con cornice indorata e pomi 4 d'ottone e quattro materazzi e un capezzale e doi coscini.

Dwelling: 
Casa Borromini [2]

 


Universitat de BarcelonaTechnische Universität DresdenErnst-Moritz-Arndt-Universität GreifswaldEcole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - ParisUniversità di Roma "La Sapienza"Università degli Studi di TeramoUniwersytet WarszawskiMedizinische Universität Wien


Source URL: http://digilab4.let.uniroma1.it/enbach/it/content/stanza-dove-dormiva-il-cav-borromini-nel-primo-appartamento-0

Links
[1] http://digilab4.let.uniroma1.it/enbach/it/content/stanza-dove-dormiva-il-cav-borromini-nel-primo-appartamento-0
[2] http://digilab4.let.uniroma1.it/enbach/it/content/casa-borromini