So many way to promote. (Italian book). Tanti modi per promuoversi: artisti, dottori, letterati nella Roma del Seicento)

Printer-friendly versionPrinter-friendly version
Author: 
Renata Ago
Sapienza Università di Roma

PDF download
 


Versione web

Introduzione

I. Le raccolte di Vite

11        1. Come ci si costruisce in «persona eccellente»: la disputa delle arti

14        2. Le raccolte di Vite come «storiografia di casta»

19        3. Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari

24        4. L'eredità di Vasari

 

II. Le Vite individuali

31        1. Le biografie individuali

32        2. La Vita di Michelangelo di Ascanio Condivi

34        3. La Vita di Giovan Vincenzo Pinelli di Paolo Gualdo

38        4. Da Baiacca a Loredano: le tante Vite di Giambattista Marino

44        5. La Vita di Galileo di Vincenzo Viviani

49        6. Da Filippo Baldinucci a Domenico Bernini: le Vite di Gianlorenzo Bernini

53        7. La Vita di Felice Contelori di Giovan Camillo Peresio

56        8. Da Fabiani a Leonio: le Vite di Giovanni Giustino Ciampini

71        9. L'Arcade Crescimbeni e la Vita di Giovanni Maria Lancisi Cameriere segreto e Medico del Papa Clemente XI

74        10. Un modello condiviso

 

III. Lo stile di vita

77        1. Le descrizioni dei biografi

91        2. I ritratti

96        3. La parola agli inventari: gli abiti

100       4. Gli arredi

116       5. Il potere degli ambienti

117       6. La composizione dei nuclei familiari

120       7. Un'esigenza condivisa

 

IV. I ritratti

124       1. I restauratori della nobiltà della pittura

127       2. I pomposi

131       3. I sobri

135       4. Gli stravaganti

137       5. Da noncuranti a gentiluomini

140       6. L'artista come filosofo

142       7. Poeti

145       8. Avvocati

147       9. Medici

152       10. Eruditi e collezionisti

156       11. Scienziati

160       12. Musicisti

 

V. Costruirsi una memoria

161       1. Durata e memoria: una posta in gioco politica

162       2. Memoria collettiva e memoria individuale

165       3. Memoria e oggetti

170       4. La memoria e l'eccellenza delle nuove generazioni

176       5. Competenze professionali e bene comune

178       6. La pubblicità

181       7. Progenie e «creatura»

184       8. La memoria di sé

 

VI. Un ceto distinguibile e distinto

185       1. «Marking services» e legami reciproci

191       2. La circolazione delle informazioni

193       3. Noi siamo «moderni»: l'osservazione diretta contro il giogo dell'ipse dixit

201       4. Noi valiamo

 

Bibliografia

 

© Renata Ago 2014